Ecco informazioni sui quartieri di Bari in formato Markdown, con link a concetti importanti:
Bari è suddivisa in diversi quartieri, ognuno con la sua identità e caratteristiche distintive. Possiamo identificare diverse aree principali:
Bari Vecchia (o Bari Antica): Il cuore storico della città, un labirinto di stradine strette, chiese antiche e case tradizionali. È un'area ricca di storia e cultura, ma anche di movida e ristoranti tipici. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Centro%20Storico è il suo cuore pulsante.
Murat: Il quartiere moderno, caratterizzato da strade ampie e ortogonali, palazzi signorili e negozi di lusso. Si sviluppa a partire dal XIX secolo. Un aspetto chiave del Murat è https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pianificazione%20Urbana che ne ha guidato la costruzione.
Libertà: Quartiere popolare situato a nord del centro, con una forte identità locale.
Madonnella: Zona residenziale a sud del centro, affacciata sul mare. La sua posizione strategica vicino al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lungomare la rende una zona molto ambita.
San Pasquale: Un altro quartiere residenziale, più moderno e con molti servizi.
Carrassi: Quartiere in espansione, con nuove costruzioni e una popolazione giovane.
Poggiofranco: Quartiere residenziale più periferico, caratterizzato da ampi spazi verdi e ville.
Carbonara, Ceglie, Loseto: Frazioni situate più a sud, considerate quartieri periferici. La loro https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periferia%20Urbana le distingue dal centro cittadino.
Questa suddivisione è una semplificazione, in quanto all'interno di ogni quartiere si possono individuare zone con caratteristiche diverse.